Icona: Cristo onnipotente del Monte Sinai 
Origine: Monastero di Santa Caterina del Sinai
Calendariobizantino.it
Calendariobizantino.it

Lunedì 28 febbraio 1994

  

San Giovanni Cassiano, confessore

Giovanni Cassiano nacque attorno al 360 sicuramente da genitori nobili, infatti in gioventù ricevette un'ottima formazione. Il luogo di nascita non è certo, forse in Dobrugia, regione della Romania, ma è anche possibile che fosse originario della Russia, della Siria o della Provenza. Dopo aver lasciato la sua patria andò a Gerusalemme, dove divenne monaco, ma in seguito scelse di abbracciare la vita eremitica e per questo si recò nel deserto di Scete. Nel 385 lasciò il suo ritiro e andò a visitare tutti i monasteri d'Egitto e della Tebaide e di questi esaminò con esattezza le regole e lo stile di vita. Nel 401 si recò a Costantinopoli dove divenne discepolo di san Giovanni Crisostomo e in seguito fu da lui fu ordinato diacono. Nel 405 si recò a Roma per chiedere l'aiuto di Papa sant'Innocenzo a favore di san Giovanni Crisostomo, che nel frattempo era stato deposto e mandato in esilio ed è a Roma che probabilmente fu ordinato sacerdote. Nel 415 si stabilì a Marsiglia, in Francia, dove ritornò a condurre vita monacale e dove istituì due monasteri, il noto monastero maschile di San Vittore a Marsiglia, che fu distrutto durante la Rivoluzione francese, e un altro femminile. Morì in pace intorno al 435, lasciando, tra gli altri, due importanti trattati sul monachesimo occidentale, “Le istituzioni cenobitiche” e “Conferenze dei Padri”, nei quali si privilegia la vita comunitaria rispetto a quella eremitica.

nota: quando l'anno è bisestile questa ricorrenza si celebra il 29 febbraio.


Oggi ricorre anche:
  • San Basilio, confessore
  
© 2006-2025 | Calendariobizantino.it