Icona: Pentecoste 
Origine: Chiesa parrocchiale di San Giorgio Albanese (CS - Italia)
Calendariobizantino.it
Calendariobizantino.it

Domenica 22 maggio 1988

  

Domenica di Pentecoste

Nel ciclo liturgico pasquale la Pentecoste conclude tutte le feste. Si realizza in essa il compimento della promessa e del tempo stabilito. Discende infatti il Paraclito sulla terra, sotto l'aspetto di lingue di fuoco.

La Pentecoste è quindi:

  • la venuta dello Spirito;
  • la realizzazione della promessa;
  • il compimento della speranza.

Lo Spirito infatti:

  • fa scaturire le profezie;
  • ordina i Sacerdoti;
  • insegna la sapienza agli illetterati, rendendo teologi i pescatori;
  • tiene saldo tutto l'armonico ordinamento della Chiesa.

Don Vittrio Scirchio

Inni

APOLITIKION


Εὐλογητὸς εἶ, Χριστὲ ὁ Θεὸς ἡμῶν, ὁ πανσόφους τοὺς ἁλιεῖς ἀναδείξας, καταπέμψας αὐτοῖς τὸ Πνεῦμα τὸ ἅγιον, καὶ δι' αὐτῶν τὴν οἰκουμένην σαγηνεύσας, φιλάνθρωπε, δόξα σοι.

Evloghitòs ì, Christè o Theòs imòn, * o pansòfus tus aliìs anadhìxas, * katapèmpsas aftìs to Pnèvma to Àghion, * ke dhi’aftòn * tin ikumènin saghinèfsas, * Filànthrope, dhòxa si.

Benedetto sei Tu, o Cristo Dio nostro, che hai mostrato sapienti i pescatori per aver mandato lo Spirito Santo, e per mezzo di essi hai preso nelle reti il mondo; o amico degli uomini, gloria a te.

Letture

  • Epistola: Atti 2,1-11
  • Vangelo: Giovanni 7,37-52. 8,12


Oggi ricorre anche:
  • San Basilisco martire
  
© 2006-2025 | Calendariobizantino.it